Articoli

Articoli

REDATTORE O COMUNICATORE TECNICO
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

REDATTORE O COMUNICATORE TECNICO

La differenza non è chiara a tutti.

Nelle aziende in cui vado, mi capita spesso di sentir chiamare chi fa i manuali istruzioni, in tutti i modi possibili:  “Il grafico”, perché viene associato al fatto che anche il manuale viene impaginato come una brochure o forse perché sa usare la suite di Adobe …

Scopri di più
MANUALE ISTRUZIONI: MEGLIO UN APPROCCIO MINIMALISTA
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

MANUALE ISTRUZIONI: MEGLIO UN APPROCCIO MINIMALISTA

“La perfezione è raggiunta quando si ha finito di togliere e non quando si ha finito di aggiungere”.

Questa frase di Antoine de Saint-Exupéry (autore del Piccolo principe), mi ha sempre ispirato nel mio lavoro di Comunicatore tecnico.

Scopri di più
MANUALE ISTRUZIONI: INIZIA DAL PRODOTTO!
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

MANUALE ISTRUZIONI: INIZIA DAL PRODOTTO!

Discorrevo con un collega a proposito del metodo per redarre un buon manuale istruzioni è mi chiedeva da cosa conveniva partire… La mia risposta è stata: Inizia sempre dal prodotto!

Scopri di più
MANUALI ISTRUZIONI: UN LAVORO DI BASSO LIVELLO E NOIOSO…
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

MANUALI ISTRUZIONI: UN LAVORO DI BASSO LIVELLO E NOIOSO…

Ormai sono passati quasi 25 anni da quando ho iniziato a fare manuali istruzioni. A dire il vero all’inizio non mi andava proprio di farli, un po’ come tutti lo consideravo un lavoro di basso livello e noioso.

Poi qualcosa è cambiato.

Scopri di più
Cross function concept of Documentation area
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Cross function concept of Documentation area

Quindi l’area che produce documenti e soprattutto le persone che se ne occupano, devono cambiare il proprio ruolo. Non devono più aspettare in fondo alla catena che qualcuno gli passi le informazioni (e poi gliele cambi… ) ma devono assumere attivamente un ruolo di Ponte tra le funzioni aziendali per “fluidificare” e “normalizzare” lo scambio di informazion

Scopri di più
Il Comunicatore Tecnico, una figura essenziale spesso sottovalutata
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Il Comunicatore Tecnico, una figura essenziale spesso sottovalutata

Nelle aziende la comunicazione tecnica è sottovalutata: la realizzazione del manuale d’istruzioni è spesso ritenuta un aggravio di lavoro necessario solo per assolvere agli obblighi legislativi e che la sua utilità sia quantomeno dubbia “tanto poi nessuno lo leggerà”.

Scopri di più
Come comporre le frasi nei manuali istruzioni
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Come comporre le frasi nei manuali istruzioni

Nella redazione della manualistica è importante strutturare un frasario che contenga frasi non solo stilisticamente coerenti ma progettate sia per essere comprese chiaramente che per essere utilizzate in maniera efficiente in funzione delle traduzioni. Nella mia esperienza le frasi devono essere DEMATERIALIZZATE

Scopri di più
Prodotti, Manuali .... Empatia
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Prodotti, Manuali .... Empatia

Questa attività che all’apparenza porta via tempo, mi permette di creare una connessione quasi “empatia” con il dispositivo o meglio …

Scopri di più