I manuali istruzioni devono essere progettati
I manuali istruzioni devono essere progettati ... non lo dico io (lo dico anch'io in realtà ....) lo dice la Norma UNI e in particolare la 10893 al capitolo 4: “La redazione dell'informazione tecnica di prodotto deve essere preceduta da una fase progettuale”.
Altrimenti cosa succede?
Quando ho cercato qualcosa che rendesse l'idea mi è venuto in mente questo fantastico capolavoro della comicità Italiana con Totò e Peppino alle prese con la scrittura di una lettera. Prendetevi 5 minuti di pausa per gustarvelo ....
Beh è chiaro che si tratta di un'estremizzazione ma credetemi, ho visto "Content Manager" e "Impaginatori" (il cosiddetto grafico...) andarci molto vicino.
Quindi le Istruzioni, al pari dei prodotti, devono essere progettate.
Ma come fare? Ognuno ha il suo metodo, personalmente uso le Norme UNI come guida, in particolare la 10893 che definisce i criteri essenziali per l'organizzazione del contenuto dell'informazione tecnica di prodotto e un software di mappe mentali (io uso SimpleMind) che mi aiuta a costruire il "Progetto" del manuale inserendo l'informazione tecnica nello schema dato dalla Norma, in modo da avere a colpo d'occhio una visione globale di tutto il progetto.
Solo dopo che ho inserito tutte le informazioni, riorganizzate dove serve, verificate su un prodotto e corrette .... solo allora ... le inserisco in un software di impaginazione automatica per ottenere il documento definitivo.
Questo è il metodo che funziona per me e non è detto che funzioni anche per altri; in ogni caso una cosa è certa: indipendentemente dal metodo usiamo, l'importante è sempre partire da un progetto ... altrimenti il rischio di produrre documenti che fanno ridere (come Totò e Peppino) è molto alto!
Parliamo anche di questo al Corso “Manuali perfetti” se sei interessato: Link
Se invece vuoi inviarmi un tuo manuale per una prima analisi gratuita: Link