Manuale istruzioni: 5 errori da non fare!
Non identificare chiaramente i destinatari dell’istruzione. Tutti i destinatari: utenti, installatori, manutentori, ecc. devono avere delle sezioni dedicate e identificate chiaramente altrimenti si rischia di autorizzare operazioni pericolose ad utenti non esperti. Se vuoi approfondire..
Non identificare chiaramente lo scopo del documento. I manuali vanno chiamati con il nome che ne identifica lo scopo o il destinatario: Manuale utente o Manuale d’uso, Manuale d’installazione o Manuale installatore, Manuale di manutenzione o Manuale servizio tecnico. Se si usa un unico documento per più scopi, meglio suddividerlo in sezioni dedicate.
Usare grafiche diverse per lo stesso tipo di informazione. Ogni tipo di informazione ad esempio Avvertenze, Divieti, Descrizioni, Procedure operative, deve essere identificata univocamente all’interno dello stesso documento. Se vuoi approfondire..
Utilizzare frasi troppe lunghe ed articolate per le istruzioni operative. Le frasi delle istruzioni devono essere brevi, in forma attiva e prive di ambiguità, meglio se ogni frase identifica una sola azione. Se vuoi approfondire…
Se vi accorgete di aver commesso i 4 errori precedenti: vuol dire che NON AVETE PROGETTATO IL VOSTRO MANUALE e questo (per me) è il peggiore degli errori. Se vuoi approfondire …
Parliamo anche di questo al Corso “Manuali perfetti” se sei interessato: Link
Se invece vuoi inviarmi un tuo manuale per una prima analisi gratuita: Link