Manuali perfetti!
Ho deciso di chiamare il mio Corso di formazione “Manuali perfetti” per 3 motivi.
Il titolo Manuali perfetti può sembrare pretenzioso (e in effetti un po’ lo è) … l’ho scelto per 3 motivi:
Credo che la ricerca della perfezione (già sapendo di non poterla raggiungere) sia lo stimolo che dovrebbe guidare ogni nostra attività. Per capirci .. . con perfezione non intendo quella alla Mozart che componeva capolavori direttamente alla prima stesura ma quel miglioramento quotidiano fatto di pochi punti percentuali ma costanti, quella che nelle Arti Marziali si chiama “La Via”, un percorso che attraverso il miglioramento delle cose che facciamo, ci fa migliorare come persone.
Fare Manuali perfetti dovrebbe essere l’obbiettivo di ogni Comunicatore (o redattore) tecnico. Lo dico perché nelle aziende ho incontrato spesso persone “spente” rassegnate a subire il proprio compito o all’opposto “arrabbiate” e arroccate su posizioni inamovibili da difendere a spada tratta (ero così anch’io …). Per contro ho trovato persone veramente amanti della comunicazione tecnica, consapevoli dell’importanza di quello che facevano e orientati al miglioramento continuo e alla ricerca del “lavoro ben fatto” e che mi hanno aiutato ad amare questo lavoro.
Avere Manuali perfetti dovrebbe essere una pretesa da parte dei responsabili delle aziende e degli utilizzatori dei prodotti. Il manuale è un pezzo della nostra macchina e allora perché, da un lato progettiamo con cura ogni componente e lo sottoponiamo ad ogni verifica in modo che garantisca un prodotto finale all’altezza della nostra azienda, e dall’altro accettiamo documenti “arrangiati” fatti di corsa che “tanto basta che la macchina vada via con qualcosa” ….
“La perfezione è raggiunta NON quando non c’è più niente da aggiungere MA quando non c’è più niente da togliere”. Questa frase di Antoine De Saint-Exupéry (autore del “Piccolo principe”) sintetizza perfettamente la linea guida che ho tenuto nel mio lavoro di Comunicatore tecnico.
Si possono fare Manuali perfetti? Io non ne ho ancora visto uno ... però sicuramente possiamo migliorare quello che facciamo, giorno dopo giorno, e creare documenti che aiutino veramente gli utilizzatori ad usare i nostri apparecchi con soddisfazione e in sicurezza.
Per questi motivi, ho pensato ad un Corso di formazione per condividere le mie esperienze e trasmettere il metodo che mi sono costruito e gli strumenti che mi hanno aiutato nella Comunicazione tecnica.
Il Corso si chiama “Manuali perfetti” se sei interessato: Link
Se invece vuoi inviarmi un tuo manuale per una prima analisi gratuita: Link