Il Comunicatore tecnico tra percezione e realtà (parte 1)

Questo doveva essere un solo articolo ma siccome era risultato troppo lungo, l’ho diviso in 3 nella speranza di non annoiarvi … ecco il primo.

In una conversazione, il mio amico Ing. Nino Mazza che, occupandosi di prodotti AutoDesk, frequenta da una vita gli uffici tecnici delle aziende e che conoscendo quello che faccio di mestiere non mi voleva offendere, mi dice: mah .. ho sempre visto quelli che si occupano dei manuali come persone un po’ in disparte (non voleva dire “sfigati”) e che si lamentano sempre (non voleva dire “rompic...”).

In effetti, riflettendoci, nonostante mi sia sentito definire in diversi modi: redattore tecnico (quando andava moooolto bene), grafico (?), quello che fa i manuali (???) ... negli occhi di tutti vedevo riflessa un’immagine ben precisa .. questa:

IMG_1222.png

Per contro l’immagine che avevo nella mia testa era invece questa:

IMG_1223.png

Abbinata ad una definizione molto più nobile, quella del Comunicatore tecnico, vale a dire: “Colui che è capace di rendere semplice quello che è complesso per dare a tutti la possibilità di utilizzare la tecnologia”.

Ora capite che c’è una bella differenza tra le 2 percezioni ... e non riuscivo a capire il perché. Quando lavoravo in azienda ricordo di aver dato la colpa a tutto il mondo che non capiva il mio lavoro, poi quando mi sono messo in proprio ho avuto la possibilità di vedere la cosa da un’altra prospettiva e ho realizzato che l’immagine che gli altri avevano del mio lavoro corrispondeva esattamente al lavoro che facevo: un lavoro fatto di copia/incolla, correzioni, e di continue corse perché sempre in ritardo quindi l’immagine del criceto ahimè ... era corretta!

Allora mi sono trovato a riflettere sui perché e sono giunto alla conclusione che ci sono due fattori determinanti:

  • la mancanza di formazione

  • la mancanza di strumenti adeguati 

…. continua nella prossima parte.

Parliamo anche di questo al Corso “Manuali perfetti” se sei interessato: Link

Se invece vuoi inviarmi un tuo manuale per una prima analisi gratuita: Link

PS. Se conosci qualcuno interessato a questi temi invitalo ad iscriversi alla Newsletter così mi aiuti ad aumentare la mia audience. Ecco il link https://www.ailatinetwork.com/iscrizione-newsletter

Indietro
Indietro

Il Comunicatore tecnico tra percezione e realtà (parte 2)

Avanti
Avanti

Il Comunicatore Tecnico, una figura essenziale spesso sottovalutata