Articoli

Articoli

Realizzare manuali istruzioni è semplice e pure divertente
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Realizzare manuali istruzioni è semplice e pure divertente

Realizzare manuali istruzioni è semplice e pure divertente… Non ci credete? .... Fate bene! È un lavoro importante che richiede conoscenza ed esperienza. Un po’ come tutti i lavori però ... e quindi perché nella maggior parte dei casi è considerato un incubo?

Scopri di più
Smart working e la disciplina del Samurai
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Smart working e la disciplina del Samurai

Viene facile dire Smart working e associarlo alla libertà di lavorare dal bordo di una piscina in ciabatte o alla possibilità di lavorare dal divano di casa... ma non è così!

Scopri di più
Faccio SMART WORKING da 20 anni
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Faccio SMART WORKING da 20 anni

Il mio lavoro in mobilità comincia nel 2000 quando lavoravo per una importante azienda nel settore del clima. Per andare in ufficio mi spostavo in treno e così avevo a disposizione un'ora e mezza al giorno tra andata e ritorno da utilizzare….

Scopri di più
Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta... e l’analisi del prodotto.
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta... e l’analisi del prodotto.

Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta è un libro sul viaggio ma il protagonista di lavoro fa il redattore di manuali e qua e là inserisce elementi del suo lavoro per avviare delle riflessioni... a me piace particolarmente questa descrizione della motocicletta perché ci vedo un’ottimo metodo per analizzare e comprendere il prodotto per il quale si sta realizzando il manuale istruzioni. Ne riporto un estratto ….

Scopri di più
Evento "Il futuro prossimo" organizzato da One Team
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Evento "Il futuro prossimo" organizzato da One Team

all’evento “Il futuro prossimo” abbiamo parlato anche del futuro della redazione documentale e degli strumenti che proietteranno le aziende verso un futuro dove il tempo è utilizzato solo per dare valore ai contenuti

Scopri di più
POST CARD: Empatia e Manualistica
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

POST CARD: Empatia e Manualistica

Personalmente chiedo sempre di poter vedere e toccare l’oggetto di cui devo realizzare la manualistica in modo da “recepire a pelle” tutte le particolarità: il grado di lavorazione, le differenze tra i materiali

Scopri di più
Ma come parli!
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Ma come parli!

Utilizzare la terminologia corretta non solo fa risparmiare tempo ma consente di evitare incomprensioni e i conseguenti errori soprattutto se ci confronta a distanza come spesso avviene.

Scopri di più
Il Comunicatore Tecnico, una figura essenziale spesso sottovalutata
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Il Comunicatore Tecnico, una figura essenziale spesso sottovalutata

Nelle aziende la comunicazione tecnica è sottovalutata: la realizzazione del manuale d’istruzioni è spesso ritenuta un aggravio di lavoro necessario solo per assolvere agli obblighi legislativi e che la sua utilità sia quantomeno dubbia “tanto poi nessuno lo leggerà”.

Scopri di più
Il frasario: un patrimonio aziendale
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

Il frasario: un patrimonio aziendale

Il frasario rappresenta quindi un vero e proprio patrimonio che le aziende dovrebbero acquisire nei loro sistemi documentali per renderlo disponibile alle diverse funzioni

Scopri di più
L'IMPORTANZA DI IDENTIFICARE IL DESTINATARIO DEL MANUALE
Luciano Arturo Preatoni Luciano Arturo Preatoni

L'IMPORTANZA DI IDENTIFICARE IL DESTINATARIO DEL MANUALE

Prima di scrivere un manuale è consigliabile costruire un profilo del vostro utilizzatore non importa che sia realizzato in modo strutturato o informale ma è importante che contenga delle ragionevoli ipotesi sulle sue caratteristiche.

Scopri di più