Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta... e l’analisi del prodotto.

Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta è un libro sul viaggio ma il protagonista di lavoro fa il redattore di manuali e qua e là inserisce elementi del suo lavoro per avviare delle riflessioni... a me piace particolarmente questa descrizione della motocicletta perché ci vedo un’ottimo metodo per analizzare e comprendere il prodotto per il quale si sta realizzando il manuale istruzioni. Ne riporto un estratto ….

“Ai fini dell’analisi razionale classica una motocicletta si può scomporre in base alle sue parti o in base alle sue funzioni.

Se la si scompone in base alle sue parti, la distinzione fondamentale è quella tra apparato propulsore e apparato di marcia.

A sua volta l’apparato propulsore si suddivide in motore e sistema di trasmissione.

l motore è una struttura chiusa che contiene una macchina termica, un sistema di alimentazione aria-carburante, un sistema d’accensione, un sistema retroattivo di distribuzione e un sistema di lubrificazione….

Per sapere a cosa servono le parti è necessaria una suddivisione in base alle funzioni tra cui si distinguono le funzioni di marcia normali e le funzioni speciali controllate dal guidatore.

Tra le funzioni di marcia normali si possono distinguere quelle che si svolgono durante i quattro tempi: aspirazione, compressione, scoppio e scarico….”

Sei interessato?

Puoi inviare un tuo manuale istruzioni per una prima analisi GRATUITA

Puoi contattarmi per il Corso “Il manuale comunicativo”

Indietro
Indietro

Faccio SMART WORKING da 20 anni

Avanti
Avanti

UNI 10893. Articolazione e ordine espositivo del contenuto.