Il frasario: un patrimonio aziendale

Siamo spesso portati ad associare il valore di un documento alle sue componenti “hardware” quindi ai costi che sosteniamo per l’impaginazione e la stampa sottovalutando, nella maggior parte dei casi, quelli legati alla generazione dei contenuti.

Produrre contenuti di qualità impegna tempo e risorse ma sono proprio questi a fare la differenza e a determinare in modo forte l’impatto comunicativo della nostra azienda verso il mercato. I contenuti costituiscono quindi un bene prezioso che ogni azienda dovrebbe preoccuparsi di gestire e salvaguardare.

Le frasi utilizzate per esprimersi nei diversi canali di comunicazione rientrano sicuramente in questa categoria e produrre, conservare e manutenere un frasario aziendale condiviso dovrebbe essere un obbligo per almeno per 3 motivi:

  1. aiuta a creare uno stile aziendale e a mantenere la coerenza nel modo di esprimersi nei documenti e nei canali di comunicazione

  2. fa risparmiare tempo fornendo una selezione di frasi già pensate e denaro in quanto ad ogni frase sono spesso abbinate delle traduzioni in diverse lingue.

  3. consente un miglioramento continuo della qualità comunicativa attraverso la selezione ed il perfezionamento delle frasi per renderle sempre meglio comprensibili e nel caso della manualistica, conformi alle normative.

Il frasario rappresenta quindi un vero e proprio patrimonio che le aziende dovrebbero acquisire nei loro sistemi documentali per renderlo disponibile alle diverse funzioni; ovviamente per poter disporre di uno strumento efficiente, le frasi devono essere progettate in modo corretto (alcune indicazioni sono fornite nel nostro articolo "L'importanza di dematerializzare le frasi").


Sei interessato?

Puoi inviare un tuo manuale istruzioni per una prima analisi GRATUITA

Indietro
Indietro

INNOVA sceglie AILATI

Avanti
Avanti

L'IMPORTANZA DI IDENTIFICARE IL DESTINATARIO DEL MANUALE