Come distinguere graficamente gli elementi di un manuale

Se avete letto qualche manuale istruzioni vi sarete imbattuti certamente in documenti che già a prima vista appaiono chiari, puliti e quindi facilmente leggibili; per contro ne avrete trovati altri che altrettanto facilmente provocano una forte pressione alle tempie dallo sforzo per capirli, anche se leggendo il testo risultano comunque comprensibili e ben scritti 

Ma allora da cosa dipende questo disagio?

Personalmente credo che il nostro cervello faccia meno fatica a riconoscere degli schemi ripetitivi soprattutto in presenza di differenziazioni  grafiche ben precise. Faccio un esempio, leggete questa frase: 


 
Schermata 2017-08-15 alle 11.20.25.png
 

Proviamo ad applicare uno schema grafico:


 
 

Come vedete cambia completamente la comunicazione, il testo diventa più leggibile ma anche più incisivo ed è sicuramente più adatto ad un manuale istruzioni. Inoltre lo schema e le differenze grafiche introducono un altro aspetto molto importante: permettono al lettore di distinguere  i diversi elementi come, liste, avvertenze, divieti  assegnando a ciascuno di essi un diverso grado d'importanza.

 

Sei interessato?

Puoi inviare un tuo manuale istruzioni per una prima analisi GRATUITA

Indietro
Indietro

L'IMPORTANZA DI IDENTIFICARE IL DESTINATARIO DEL MANUALE

Avanti
Avanti

3 PUNTI PER RENDERE LE IMMAGINI ADATTE AD UN UTILIZZO INFORMATICO