L'IMPORTANZA DI IDENTIFICARE IL DESTINATARIO DEL MANUALE
Prima di scrivere un manuale è consigliabile costruire un profilo del vostro utilizzatore non importa che sia realizzato in modo strutturato o informale ma è importante che contenga delle ragionevoli ipotesi sulle sue caratteristiche. Questo profilo diventa ancora più utile se fate parte di un team che scrive il documento ma può aiutare anche in fase di sviluppo del prodotto dal concetto alla sua forma finale.
Ecco alcune delle cose che il profilo dovrebbe contenere:
il livello tecnico del destinatario: se vi state rivolgendo ad un installatore o al servizio tecnico di assistenza potete concentrarvi direttamente sulle operazioni da eseguire senza ulteriori descrizioni che probabilmente già conosce mentre per un utente finale è importante creare un livello minimo di conoscenza tecnica del prodotto con spiegazioni chiare e semplici organizzate per seguire suo modo di pensare.
dove l’utente userà il manuale: a casa, in ufficio, in una installazione all’esterno, in auto etc. questo determinerà non solo i contenuti e il layout del documento ma inciderà anche sul formato fisico.
come lo consulterà; per esempio se verrà utilizzato una sola volta in fase d’installazione o di frequente solo all’inizio o se verrà usato continuamente questi elementi potrebbero determinare l’utilizzo di un foglio semplice sul quale mettere le istruzioni per l’installazione o la creazione di una sezione con le operazioni più frequenti o addirittura di una “guida rapida” separata dal documento completo.
quanta esperienza ha con l’uso di quell’apparecchio o di apparecchi simili; ad esempio se si tratta di un prodotto innovativo le istruzioni dovranno essere più approfondite e andranno spiegate le differenze di utilizzo che lo contraddistinguono rispetto a prodotti simili.
Vi vengono in mente altre caratteristiche? Lasciatele nei commenti.
Sei interessato?
Puoi inviare un tuo manuale istruzioni per una prima analisi GRATUITA